Riconosci i segnali d’allarme
Le truffe possono essere difficili da riconoscere. I truffatori possono sembrare convincenti ed esperti, utilizzando siti web e materiali che sembrano identici a quelli ufficiali.Ma se sei stato contattato inaspettatamente o hai dei sospetti riguardo a una telefonata o a un messaggio, fermati e verifica i segnali d’allarme.
Fai attenzione se
INASPETTATO: È stato un contatto inaspettato?
I truffatori spesso ti contattano all’improvviso. Possono farlo tramite email, SMS, posta, social media o persino di persona.
URGENZA: Ti senti sotto pressione per agire in fretta?
Potrebbero offrirti un bonus o uno sconto se investi rapidamente, o dirti che l’opportunità è disponibile solo per un periodo limitato.
TROPPO BELLO: L’offerta sembra troppo bella per essere vera?
I truffatori promettono spesso guadagni allettanti, come rendimenti molto alti su un investimento.
ESCLUSIVO: L’offerta è riservata solo a te?
Potrebbero sostenere che sei stato scelto in via esclusiva per un’opportunità di investimento e che devi mantenere il segreto.
SEDUZIONE: Stanno cercando di adularti?
Spesso i truffatori cercano di costruire un rapporto amichevole per farti sentire a tuo agio.
VULNERABILITÀ: Ti senti preoccupato o troppo entusiasta?
I truffatori possono cercare di manipolare le tue emozioni per spingerti ad agire.
AUTORITÀ: Parlano con autorità?
Potrebbero dichiarare di essere autorizzati e mostrarsi esperti di prodotti finanziari.
SOSPETTO: Ti chiedono di cliccare su un link o scaricare file?
Evita link abbreviati o file da fonti non verificabili. Anche siti con “https” possono essere falsi.
TRASPARENZA: Evitano le domande o non ti danno documentazione ufficiale?
I veri professionisti sono trasparenti, mostrano regolamenti e non scoraggiano il confronto con terzi.
Se hai risposto "sì" a una qualsiasi di queste domande, o se hai dei dubbi sull’autenticità del contatto, segui i passaggi giusti per proteggerti.
Come Difendersi: Vademecum per la Sicurezza
- Verifica le Fonti: Controlla sempre l'autenticità delle comunicazioni ricevute, soprattutto se richiedono dati personali o finanziari
- Non Condividere Dati Sensibili: Non fornire mai password, codici PIN o altre informazioni riservate tramite email, SMS o telefonate non verificate.
- Utilizza Software di Sicurezza: Mantieni aggiornati antivirus e firewall sui tuoi dispositivi.
- Consulta i Siti Ufficiali
• Consob: Per verificare l'autorizzazione di intermediari finanziari e segnalare attività sospette.
• Banca d'Italia: Per informazioni su tecniche di truffa e consigli di sicurezza. - Segnala Attività Sospette: In caso di dubbi o sospetti, contatta immediatamente le autorità competenti o la tua banca.
È successo anche a te?
Non sentirti in imbarazzo! Interrompi tutti i contatti immediatamente e, se possibile:- conserva tutte le comunicazioni, come i messaggi delle chat
- presenta una denuncia alla Polizia
- segnala la truffa al sito attraverso il quale il truffatore ti ha contattato per la prima volta
- se hai fornito i dettagli del tuo conto, contatta la tua Banca
< Precedente