Introduzione

Le truffe finanziarie rappresentano una minaccia crescente per i risparmiatori italiani. Con l'evoluzione delle tecnologie e l'aumento delle transazioni online, i truffatori adottano metodi sempre più sofisticati per ingannare le vittime. È fondamentale essere informati e vigilanti per proteggere i propri beni e dati personali.

Numeri del Problema e Impatto sulla Società

  • Aumento delle Truffe Online: Negli ultimi anni, si è registrato un incremento significativo delle truffe finanziarie online, con particolare attenzione a quelle legate al trading e agli investimenti non autorizzati.
  • Oscuramento di Siti Abusivi: La Consob ha intensificato le attività di vigilanza, ordinando l'oscuramento di numerosi siti web che offrivano abusivamente servizi finanziari.
  • Impatto Economico: Le truffe finanziarie causano perdite economiche significative sia per i singoli cittadini che per l'intera economia, minando la fiducia nel sistema finanziario.

Danni Economici Complessivi

  • Oltre 500 milioni di euro sottratti agli italiani attraverso truffe online e frodi informatiche nel 2024, con un incremento del 30% rispetto all'anno precedente.
  • 181 milioni di euro persi a causa di truffe online, secondo i dati della Polizia Postale.
  • 48 milioni di euro di perdite attribuite a frodi informatiche, con un aumento del 25% rispetto al 2022.

Vittime Coinvolte

  • 2,8 milioni di italiani coinvolti in truffe o tentativi di frode durante acquisti online nel 2024.
  • Le fasce d'età più colpite sono quelle tra i 25-34 anni e 45-54 anni, con un'incidenza superiore all'8%



Successivo >