È una forma di ingegneria sociale in cui i truffatori osservano e analizzano i profili social delle vittime per Ricostruire informazioni personali (data di nascita, indirizzo, nome di familiari, nome del cane…), Indovinare o reimpostare password (sfruttando le “domande di sicurezza”), Creare profili falsi o cloni per truffare amici e contatti, Inviare messaggi con malware o link fraudolenti a nome della vittima.

Esempio 1 – Accesso all’email
Marco pubblica spesso selfie in palestra e auguri di compleanno per i suoi cari. Un truffatore nota il cognome da nubile della madre e il nome del cane (informazioni usate spesso come domande di sicurezza). In pochi minuti, riesce a reimpostare la password dell’email di Marco.

Esempio 2 – Account clonato
Giulia ha un profilo molto seguito su Instagram. Un truffatore clona il suo account e contatta i suoi follower proponendo investimenti in criptovalute, facendosi inviare denaro tramite bonifico o crypto wallet.

Esempio 3 – Link truffa
Un contatto ti invia un messaggio privato su Facebook: “Guarda questa tua foto imbarazzante!”. Il link porta a una pagina che richiede di inserire le credenziali del social: è un tentativo di phishing.

Per saperne di più sulle RED FLAGS e come proteggersi vai alla pagina
Truffe Finanziare: come difendersi e cosa fare se è successo a te

Come difendersi
  • Proteggi le tue informazioni
    Evita di pubblicare dettagli sensibili (telefono, indirizzo, foto di documenti, informazioni bancarie). Pensa prima di postare: ciò che pubblichi può essere usato contro di te.
  • Imposta la privacy
    Configura bene le impostazioni della privacy su Facebook, Instagram, TikTok ecc. Limita la visibilità dei post solo ad amici fidat
  • Usa password forti e uniche
    Mai usare nomi, date di nascita o parole facilmente collegate al tuo profilo. Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA
  • Attenzione ai messaggi strani
    Se un amico ti chiede soldi o invia link insoliti, verifica con un altro mezzo prima di rispondere. Non cliccare mai su link sospett
  • Controlla regolarmente
    Fai una “pulizia” periodica dei contenuti pubblici e dei vecchi post. Segnala e blocca profili falsi che ti copiano.



< PrecedenteSuccessivo >