- Phishing Il phishing è una truffa informatica che utilizza email fraudolente, apparentemente provenienti da enti affidabili (come banche o servizi online), per indurre le vittime a fornire dati personali, credenziali di accesso o informazioni finanziarie.
Esempio pratico Ricevi un'email che sembra provenire dalla tua banca, con oggetto: "Accesso non autorizzato rilevato". Il messaggio ti invita a cliccare su un link per verificare l'attività sospetta. Il link conduce a un sito web che replica quello della banca, dove ti viene chiesto di inserire le tue credenziali. In realtà, stai fornendo i tuoi dati ai truffatori. - Smishing Lo smishing è una variante del phishing che utilizza SMS o messaggi di testo per ingannare le vittime. I messaggi contengono link o numeri di telefono che, se cliccati o chiamati, possono portare al furto di dati personali o all'installazione di malware sul dispositivo.
Esempio pratico Ricevi un SMS che sembra provenire dal tuo corriere, informandoti di un pacco in attesa di consegna e invitandoti a cliccare su un link per confermare l'indirizzo. Il link conduce a un sito falso che richiede i tuoi dati personali e di pagamento, che verranno poi utilizzati fraudolentemente. - Vishing Il vishing, o phishing vocale, è una truffa telefonica in cui i truffatori si spacciano per rappresentanti di enti affidabili (come banche o autorità) per ottenere informazioni sensibili dalle vittime.
Esempio pratico Ricevi una chiamata da qualcuno che si presenta come operatore della tua banca, informandoti di attività sospette sul tuo conto. Ti chiede di fornire il tuo numero di conto e il codice OTP ricevuto via SMS per "bloccare" l'operazione. In realtà, stanno utilizzando queste informazioni per accedere al tuo conto e sottrarre denaro.
Per saperne di più sulle RED FLAGS e come proteggersi vai alla pagina
Truffe Finanziare: come difendersi e cosa fare se è successo a te
Consigli per Proteggersi
- Verifica sempre l'identità del mittente: non fidarti ciecamente di email, SMS o chiamate che richiedono informazioni personali o finanziarie.
- Non cliccare su link sospetti: evita di aprire link o allegati provenienti da fonti non verificate.
- Contatta direttamente l'ente coinvolto: se ricevi comunicazioni sospette, contatta direttamente l'organizzazione tramite canali ufficiali.
- Utilizza software di sicurezza aggiornati: mantieni antivirus e firewall attivi e aggiornati.
- Segnala le truffe: informa le autorità competenti di eventuali tentativi di truffa.
< PrecedenteSuccessivo >