La truffa dei falsi siti web e identità è una delle più insidiose nel panorama delle frodi online. I criminali informatici creano siti web che imitano perfettamente quelli di istituzioni finanziarie, e-commerce o servizi noti, al fine di ingannare gli utenti e sottrarre loro informazioni sensibili o denaro.

Come Funziona la Truffa
I truffatori clonano l'aspetto grafico e il contenuto di siti legittimi, utilizzando URL simili o con leggere variazioni (ad esempio, sostituendo lettere o aggiungendo parole). Questi siti falsi possono anche utilizzare certificati HTTPS per sembrare più affidabili. Una volta che l'utente accede al sito contraffatto e inserisce le proprie credenziali o dati personali, queste informazioni vengono raccolte dai truffatori per scopi fraudolenti.

Esempi Pratici
  • Banche e istituzioni finanziarie: Creazione di siti falsi che imitano quelli di banche per raccogliere credenziali di accesso ai conti correnti.
  • E-commerce: Siti che offrono prodotti a prezzi stracciati, inducendo gli utenti a effettuare pagamenti per merce che non verrà mai consegnata.
  • Servizi di posta elettronica: Pagine di login false che raccolgono indirizzi email e password degli utenti.
  • Social media: Pagine di accesso contraffatte che rubano le credenziali degli utenti per accedere ai loro profili e utilizzarli per ulteriori truffe.

Red Flags: INASPETTATO, URGENZA, VULNERABILITÀ, AUTORITÀ, SOSPETTO

Per saperne di più sulle RED FLAGS e come proteggersi vai alla pagina
Truffe Finanziare: come difendersi e cosa fare se è successo a te

Come proteggersi
  • Verificare l'URL: Controllare attentamente l'indirizzo web per assicurarsi che sia corretto e non presenti anomalie.
  • Diffidare di offerte troppo vantaggiose: Prezzi eccessivamente bassi o promesse di guadagni facili sono spesso indicatori di truffe.
  • Non cliccare su link sospetti: Evitare di seguire link ricevuti via email o messaggi, soprattutto se non si è sicuri della loro provenienza.
  • Utilizzare l'autenticazione a due fattori: Aggiunge un ulteriore livello di sicurezza agli account online.
  • Aggiornare regolarmente software e antivirus: Mantiene il dispositivo protetto dalle ultime minacce conosciute.



< PrecedenteSuccessivo >